Il famoso chef stellato Massimo Bottura ha creato una sua versione della Piadina Romagnola in occasione di una passata edizione del Piada Rimini Street Food.
La Piadina Romagnola è certamente la regina dello street food della Romagna. Questa preparazione è amata non solo nella provincia romagnola, ma in tutta l’Italia e anche nel mondo. La ricetta originale prevede l’utilizzo di pochi e semplici ingredienti e le sue origini sono molto antiche.
Nel corso degli anni sono nate numerose varianti alcune delle quali realizzate da chef stellati molto famosi. Tra le più celebri c’è quella di Massimo Bottura: conosciamola insieme.
La ricetta di Bottura della Piadina Romagnola
Massimo Bottura è uno degli chef stellati più conosciuti non solo in Italia, ma anche nel mondo. In occasione del Piada Rimini Street Food 2013, lo chef dell’Osteria Francescana di Modena ha creato una sua versione della Piadina Romagnola. La ricetta accosta i sapori tipici della Piada a quelli del pesto Modenese.
Per realizzare questa versione di Piadina Romagnola è necessario realizzare per prima cosa la Piada che deve essere tirata molto sottile (3-4 millimetri). Successivamente si può passare alla realizzazione del pesto Modenese. Gli ingredienti per realizzarlo sono:
- 250 g di lardo di Mora Romagnola
- 200 g di Parmigiano Reggiano 36 mesi Caseificio Latteria la Tullia
- 2 spicchi di aglio fresco
- 3 rametti di rosmarino
- pepe nero
Preparazione
Tritare il lardo a coltello fino ad ottenere un battuto. Lavare il rosmarino e ricavarne solo le foglie, scartando il ramo. Sbucciare gli spicchi d’aglio fresco, facendo attenzione a togliere l’anima perché e la parte che risulta meno digeribile.
Mettere l’aglio e rosmarino su un tagliere di legno e battere finemente in modo che i rispettivi umori e olii essenziali ne facciano una pasta quasi uniforme. Mescolare il trito al battuto di lardo e accuratamente aggiungere il pepe macinato al momento amalgamando bene.
Appena la piadina è pronta stendere il pesto su un lato completo della piadina, abbondantemente. Prendere il Parmigiano e grattarlo non troppo fine sul pesto che sta fondendo. Chiudere la piadina in quatto (come uno spicchio) e mangiare!