Piadina fritta
(consorziovinidiromagna.it)

La Piadina fritta è una specialità tipica della Romagna che può essere preparata a casa propria oppure può essere gustata nelle osterie.

La Piadina fritta, conosciuta in Romagnolo come Piê Frèta, è una specialità tipica della Romagna. In particolare è diffusa nella Valle del Santerno. Si tratta di un pane fritto molto gustoso e per prepararlo servono solo pochi ingredienti. Risulta ottima da sola, ma è ancora più buona abbinata con altri prodotti tradizionali della nostra terra.

Nelle osterie della Romagna viene spesso portata in tavola insieme a squacquerone, fichi caramellati, salame, ciccioli e affettati in generale. Si presta molto bene all’abbinamento con il Sangiovese. Si comprende quindi che il suo straordinario gusto emerge perfettamente quando la si gusta insieme a prodotti contadini locali.

La ricetta della Piadina fritta

La ricetta della Piadina fritta che vogliamo suggerirvi è quella proposta sul sito del Consorzio Vini di Romagna. Scopriamo gli ingredienti e il procedimento.

Ingredienti

  • 500 grammi di farina 00
  • 1 cubetto di lievito di birra (oppure potete usare anche il bicarbonato)
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • Acqua
  • Sale
  • Olio per friggere

Procedimento

Prendere una spianatoia e formare una fontana di farina facendo attenzione a lasciare un bel buco al centro. Aggiungere quindi il lievito, un po’ di sale e l’olio extravergine di oliva. Mescolare tutti gli ingredienti e lavorare il composto per renderlo omogeneo. Dopo qualche minuto sarà pronto.

Coprire e lasciar lievitare per circa due ore. Una volta che l’impasto ha lievitato, dividere in due panetti e poi stenderli entrambi con il matterello per formare dei dischi sottili. Questi devono essere di forma rotonda.

Prendere una padella larga e friggere in abbondante olio bollente. Scolare ed eliminare l’olio in eccesso utilizzando della carta assorbente. Aggiungete un po’ di sale fino sulla superficie della Piadina fritta.

La forma rotonda non è comunque obbligatoria. Alcuni la realizzano tagliandola a losanghe.