Piada dei Morti

La Piada dei Morti è una preparazione gastronomica tipicamente Romagnola che si prepara in occasione del 2 novembre.

La Piada dei Morti, conosciuta in dialetto come Pida di Murt, è un dolce tipico della tradizione Romagnola. Si tratta di una preparazione gastronomica incredibilmente gustosa che si prepara in occasione del 2 novembre.

Piada dei Morti: ricetta

La Piada dei Morti è un dolce che si può realizzare anche a casa. Non si tratta di una preparazione semplice e infatti servono numerosi ingredienti per ottenere un risultato perfetto. Chiaramente non esiste una sola ricetta, infatti ogni famiglia ne segue una propria. Quella che vogliamo suggerirvi è solo una delle numerose varianti possibili e consente di ottenere un risultato ottimo.

Ingredienti

Impasto

  • 250 g farina debole 00
  • 250 g farina forte Manitoba
  • 120 g zucchero semolato
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 50 g burro
  • 100 g uova
  • 20 g lievito di birra
  • 150 g latte
  • 50 g vino Sangiovese
  • 120 g uvetta
  • 30 g anice (facoltativo)
  • 50 g pinoli
  • 2 g sale

Copertura

  • 70 g mandorle
  • 70 g noci
  • 20 g pinoli
  • 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di latte

Glassatura

  • 30 g di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di latte

Preparazione

Mettete in ammollo l’uvetta insieme all’anice e ad un cucchiaio di acqua tiepida.

In una piccola ciotola mettete lievito e un cucchiaio di zucchero. Intiepidite una parte di latte e prelevate due cucchiaini da versare nella ciotola insieme al lievito. Sciogliete tutto e lasciate riposare per venti minuti.

Tostate i pinoli facendoli imbrunire.

In una ciotola capiente unite le due farine e mescolate con una frusta per qualche minuto. Unite lo zucchero e mescolate ancora con la frusta.

Intiepidite il latte rimasto. Su una spianatoia intanto formate un fontana con le farine. Unite anche il lievito, le uova sbattute, il burro, l’olio, il vino e il latte tiepido. Mescolate il tutto e aggiungete un po’ di sale facendo attenzione a non farlo venire a contatto con il lievito.

Impastate fino a quando l’impasto non risulta omogeneo. Lasciate quindi riposare per 15 minuti.

A questo punto scolate l’uvetta ma non strizzatela.

Stendete l’impasto e versate sopra pinoli e uvetta, mescolate quindi in modo omogeneo. Mettete quindi l’impasto in una ciotola capiente e lasciate lievitare per dodici ore dopo aver coperto con una pellicola.

Foderate due teglie con carta da forno. Ungetevi le mani con l’olio e lavorate leggermente l’impasto. Dividete il tutto in due parti uguali. Posizionate sulle teglie e poi lasciate riposare per trenta minuti con la pellicola sopra.

Mentre attendete che sia pronto, preparate mandorle, noci e pinoli. In una ciotola amalgamate anche il tuorlo d’uovo con i due cucchiai di latte.

Stendete l’impasto a un diametro di circa 20 cm e poi aggiungete noci, mandorle e pinoli sopra premendo bene. Spennellate sopra la superficie con il tuorlo.

Lasciate lievitare per due o tre ore.

Preriscaldare il forno a 180°C.

Cuocete una piada alla volta. I primi quindici minuti nel secondo ripiano dal basso e poi girate il padellone. Cuocete poi per altri otto minuti nel ripiano intermedio.