Pesca Nettarina di Romagna IGP
Pesca Nettarina di Romagna IGP, riconoscibile per la buccia priva di pelo

La Pesca e Nettarina di Romagna IGP è un frutto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per via del suo sapore unico.

La storia della Pesca e Nettarina di Romagna IGP è molto antica. Nel 1898, Giuseppe Gianstefani piantò a Massa Lombarda i primi peschi. Nel piantamento di soli tre ettari si coltivavano due varietà: Buonincavato precoce e tardivo. Dal 1922 in avanti, la frutticultura specializzata si è estesa anche alla campagna del comune di Lugo, Bagnacavallo e Conselice. Nella zona di Cesena i peschi sono passati da 170 ettari a 1.550 ettari nel solo decennio 1923-1933. La vocazione della Romagna per la coltivazione di peschi si è confermata nel periodo del dopo guerra ed è stata alla base della crescita della frutticoltura specializzata in tutta Italia.

Caratteristiche del frutto

Le Pesche di Romagna IGP si presentano con una buccia vellutata e una polpa profumata. Le Nettarine di Romagna IGP si differenziano dalle prima in quanto si presentano con una buccia priva di pelo e una superficie completamente liscia al tatto. Indipendentemente dalla presenza di pelo, la buccia appare di colore rosso intenso con alcune sfumature gialle e arancioni.

Entrambe queste tipologie di pesca possono avere la polpa di colore giallo oppure di colore bianco. In ogni caso profumo intenso ricorda immediatamente l’estate e il gusto è molto dolce. La forma è di solito tondeggiante e il diametro minimo deve raggiungere i 67 mm.

Come gustare la Pesca e Nettarina di Romagna IGP

La Pesca e Nettarina di Romagna IGP viene molto apprezzata quando è matura, ossia quando il colore di fondo è giallo e al tatto risulta essere morbida. Dopo aver raggiunto la piena maturazione, il frutto emana un profumo intenso e caratteristico. Alcune persone però preferiscono consumare questa pesca in una fase meno avanzata di maturazione. In questo caso la polpa è ancora compatta e risulta essere croccante al morso.

I frutti possono essere gustati freschi scegliendo se morderli oppure tagliarli a spicchi. Sono anche ideali per arricchire le macedonie oppure per realizzare deliziosi dolci, gelati o sorbetti.