La pera Scipiona è una varietà molto antica di cultivar romagnola ed è diffusa soprattutto nella provincia di Forlì-Cesena.
Conosciuta anche come pera Fiasca o Scipiona di Cesena, la pera Scipiona è un’antichissima cultivar romagnola. Particolarmente diffusa nella provincia di Forlì-Cesena, questo albero da frutto è stato introdotto in Romagna dall’Inghilterra. La pera è infatti arrivata nella nostra terra alla fine del XVIII secolo ad opera del conte faentino Scipione Pasolini Zanelli.
Il frutto si presenta con una pezzatura media, di forma allungata e lievemente ristretta verso il calice. La sua buccia è liscia, semilucida e untuosa con lenticelle piccolissime e abbondanti. Il suo colore è verde-giallognolo, sfumato di rosso proprio dove prende il sole sulla pianta da frutto. La polpa all’interno della pera è bianco-verdognola, tenera e succosa, con sapore dolce lievemente aromatico.
La pera matura da dicembre a marzo. Una volta raccolto, il frutto si conserva molto bene anche per un periodo lungo di tempo.