Pera cocomerina

La pera cocomerina è una tipicità coltivata ancora oggi a Ville di Montecoronaro, paesino del comune di Verghereto.

La pera cocomerina, conosciuta anche come pera briaca, ha delle dimensioni molto piccole. Si tratta di un frutto che oggi si coltiva a Ville di Montecoronaro, un piccolo paese del comune di Verghereto. Nel paesino situato proprio ai piedi del Monte Fumaiolo si preserva quindi questa particolare pera.

Il nome pera cocomerina deriva dalla polpa del frutto di colore rosso come il cocomero. Questo frutto risulta oggi un Presidio Slow Food in quanto gli sono state riconosciute le caratteristiche uniche. Il frutto è quindi entrato a far parte della prestigiosa Arca del Gusto, che si impegna a recuperare i prodotti a rischio di estinzione.

La coltivazione di questa pera è andata pian piano sparendo dagli anni Cinquanta in poi. Infatti con gli anni si è sviluppata una coltivazione intensa di pere dove le varietà più antiche sono state soppiantate da quelle più recenti. In alcune zone dell’Appennino però la pera cocomerina è attuale ancora oggi. Proprio per questo motivo è possibile ancora nel presente gustare il frutto.

Uno dei motivi per cui la pera in questione oggi non è molto diffusa è che questa risulta difficile da commercializzare. La cocomerina infatti ha un gusto particolare e aromatico, inoltre è facilmente deperibile. Nel presente le pere cocomerine risultano particolarmente apprezzate per realizzare marmellate.