I passatelli romagnoli con verza e guanciale sono un primo piatto ricco di sapore che tutti possono realizzare: ecco la ricetta.
I passatelli romagnoli con verza e guanciale sono una minestra semplice e saporita che tutti possono cucinare a casa. La ricetta è davvero semplice, infatti servono solo pochi ingredienti che tutti possono reperire senza alcun problema. Per realizzare i passatelli è necessario quindi seguire quanto scritto nel libro Viaggio nei prodotti e nella cucina della Valle del Lamone.
Ingredienti per i passatelli
- 100 gr di parmigiano reggiano
- 100 gr di pane grattugiato
- 3 uova intere
- Mezzo limone grattugiato (solo la parte gialla)
- Un pizzico di noce moscata
- Sale
«Impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto piuttosto duro, lasciare riposare un’ora fuori dal frigorifero.» (così scrivono R. Camurani, F. Liverani e G. Melandri, Viaggio nei prodotti e nella cucina della Valle del Lamone, Sesto Continente Editore, Faenza, 2003, p.152)
Ingredienti per il sugo
- 300 gr di verza
- 200 gr di guanciale di maiale
- Un cucchiaio di olio extra vergine di oliva
- Parmigiano reggiano grattugiato
«Rosolare in padella il guanciale di maia le, aggiungere la verza lavata e tagliata a listarelli sottili fino a quando sarà appassita; con l’impasto formare dei grossi spaghetti con l’apposito attrezzo a forma di scudo forato, oppure più semplice mente con lo schiaccia- patate. Immergere in acqua bollente e salata per qualche minuto, scolare e saltare in padella con la verza e il guanciale aggiungendo un mestolino di acqua di cottura, completare con parmigiano reggiano grattugiato.» (così scrivono R. Camurani, F. Liverani e G. Melandri, Viaggio nei prodotti e nella cucina della Valle del Lamone, Sesto Continente Editore, Faenza, 2003, p.152)