I passatelli in brodo di paganelli sono una minestra saporita che richiama molti dei gusti tipici della Romagna.

I passatelli in brodo di paganelli sono un primo piatto dal sapore particolare che tutti possono preparare a casa. Questa minestra unisce i classici passatelli romagnoli a un brodo di paganelli ricco di sapore. Realizzare questa pietanza non è affatto complicato e anche gli ingredienti necessari sono facili da reperire.

La ricetta che vi suggeriamo è quella presentata in La Romagna a tavola – Le ricette della tradizione rivista da noi da La Marianna di Rimini. Vediamo quindi ingredienti e procedimento per realizzare i passatelli in brodo di paganelli secondo la nota Trattoria di Mare.

Ingredienti per i passatelli:

  • 4 uova
  • 180 gr di parmigiano reggiano
  • 180 gr di pane grattugiato
  • ½ noce moscata
  • ½ scorza di limone grattugiato

Ingredienti per il brodo di paganelli:

  • 1 kg di paganelli
  • Sedano
  • Carota
  • Cipolla
  • Prezzemolo
  • Pomodoro
  • Sale
  • Vino bianco

Per preparare i passatelli: impastare tutti gli ingredienti per circa due minuti e poi formare quattro palline. Lasciare riposare l’impasto per circa sei ore prima di utilizzarlo.

Per preparare il brodo di paganelli: pulire il pesce eliminando la testa e le interiora. Sciacquare quindi sotto abbondante acqua e far scolare. Pelare le verdure e tagliarle in pezzi di grandi dimensioni. Prendere una pentola alta e mettere 3 litri di acqua fredda, i paganelli, il pomodoro, il prezzemolo, la cipolla, il sedano e la carota. Far bollire per circa 20 minuti prima di spegnere il fuoco.

Lasciar riposare nella stessa pentola per due ore e poi filtrare il brodo eliminando solo la parte superiore con un mestolo. Aggiungere anche un po’ di vino bianco. Aggiustare di sale e portare nuovamente ad ebollizione per cuocere i passatelli al suo interno.