I Passatelli di rucola con Scalogno di Romagna IGP sono un piatto moderno ideale per Pasqua che si prepara con ingredienti romagnoli.
I Passatelli di rucola con Scalogno di Romagna IGP sono il primo piatto perfetto per il pranzo di Pasqua in quanto uniscono tradizione e modernità. Se non volete rinunciare ai classici passatelli, infatti, potete scegliere di cucinarli in questo modo anziché in brodo. Conditi con un sugo saporito e preparato con ingredienti romagnoli, i passatelli proposti nel sito della Centrale del Latte di Cesena piaceranno a tutti.
Ingredienti
Passatelli
- 3 tuorli
- 2 uova intere
- 40 g fior di forma
- 120 g pangrattato
- 40 g farina 00
- noce moscata q.b.
- sale e pepe q.b.
Salsa
- 80 g scalogno di Romagna IGP
- 150 g rucola
- 120 g lonzetto
- 120 g pomodori ciliegini
Crema allo squacquerone
- 200 g squacquerone DOP
- 50 ml panna liquida
- sale e pepe q.b.
Procedimento
«Tritare lo scalogno e far appassire in padella: unire il lonzetto tagliato in julienne e far leggermente rosolare, infine aggiungere i pomodorini tagliati in quarti.
Scottare la rucola in acqua bollente e raffreddarla velocemente in acqua e ghiaccio: scolarla, strizzarla e frullarla con le uova e i tuorli.
Su una spianatoia formare una fontana con la farina, aggiungere il pangrattato e il fior di forma, quindi versarvi il composto di rucola e uova, salare e pepare: impastare fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.
Far riposare il per circa 1 ora e, trascorso il tempo, usando l’apposito utensile, realizzare i passatelli alla romagnola: cuocerli in brodo vegetale, scolarli e farli insaporire nella padella con la salsa.
Per realizzare la crema, frullare con un mixer a immersione lo squacquerone e panna tiepida, fino a ottenere una crema liscia ed omogenea; infine aggiustare di sale e pepe.
Presentazione: Versare la crema allo squacquerone nei piatti e adagiarvi sopra i passatelli saltati nella salsa; decorare infine con rucola fritta.» (così è scritto sul sito della Centrale del Latte di Cesena)