Passatelli con melanzane e capesante
(shutterstock.com)

I passatelli con melanzane e capesante sono una versione particolarmente ricca di questo primo piatto tradizionale.

I passatelli con melanzane e capesante sono una versione innovativa per un piatto della tradizione Romagnola.

Passatelli con melanzane e capesante: la ricetta

I passatelli con melanzane e capesante sono un primo piatto pieno di gusto. La ricetta che abbiamo preso in prestito è quella presente sul sito di Radio Emilia-Romagna.

Ingredienti

Per i passatelli:

  • 200 gr di pane grattugiato
  • 4 uova
  • 200 gr di parmigiano grattugiato
  • Brodo

Per il sugo:

  • 1 melanzana lunga
  • 4 capesante
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Pepe
Preparazione

Per prima cosa realizzate i passatelli mescolando il pane grattugiato, il parmigiano reggiano e le uova. Mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Nel caso in cui notiate che l’impasto è troppo morbido, aggiungete un po’ di pane grattugiato in più.

Lasciate quindi riposare il composto per almeno 30 minuti prima di utilizzarlo. Per ricavare i passatelli dovreste usare il ferro per i passatelli, ma potete utilizzare anche lo schiacciapatate. Realizzate quindi i passatelli e gettateli nel brodo bollente lasciandoli cuocere fino a quando non vengono a galla. Il brodo dovrebbe essere vegetale perché nel condimento sono presenti ingredienti di mare.

Per preparare il sugo dovete prima di tutto soffriggere l’aglio in un filo di olio extravergine di oliva. Aggiungete quindi la melanzana dopo averla tagliata a cubetti e soffriggete bene mescolando. Unite un mestolo di acqua, salate e pepate, e poi lasciate cuocere le melanzane.

A parte cucinate le capesante tagliate precedentemente e solo alla fine della cottura aggiungete anche il corallo (o lingua).