Passatelli capesante e melanzane
(shutterstock.com)

I passatelli con capesante e melanzane sono una gustosa variante di questo piatto tradizionale Romagnolo: ecco la ricetta.

I passatelli con capesante e melanzane sono un primo piatto ricco di gusto che si può preparare davvero rapidamente. Nonostante i passatelli vengano tipicamente consumati in brodo, anche asciutti sono deliziosi. Questo piatto richiama infatti la tradizione della Romagna esaltando il sapore dei passatelli grazie ad un sugo davvero particolare. Per realizzarlo, vi suggeriamo di seguire la ricetta che vi proponiamo di seguito.

Gli ingredienti necessari per cucinare due porzioni di questa minestra sono i seguenti:

Per i passatelli:

  • 2 uova
  • 100 gr di pane grattugiato
  • 100 gr di grana padano

Per il sugo:

  • 1 melanzana lunga
  • 2 capesante
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Fate soffriggere l’aglio in camicia in un tegame con l’olio extravergine di oliva. Aggiungete anche la melanzana tagliata a cubetti e fate soffriggere il tutto insieme. Unite un mestolo di acqua e poi regolate di sale e di pepe. Lasciate il tutto sul fuoco fino a quando le melanzane non saranno perfettamente cotte.

Cucinate le capesante dopo averle tagliate precedentemente e alla fine aggiungete anche il corallo.

Realizzate i passatelli mescolando le uova, il pane grattato e il grana padano. Impastate bene e poi lasciate riposare per qualche minuto. Cuocete i passatelli in acqua bollente (o se preferite in brodo di verdure) e poi uniteli alle melanzane. Mescolate con cura e impiattate aggiungendo le capesante e un po’ di pomodoro.

Gustate i passatelli capesante e melanzane mentre sono ancora caldi.