Pappardelle in brodo
(shutterstock.com)

Le pappardelle in brodo, così come anche le tagliatelle, sono un piatto ideale per la stagione invernale.

Le pappardelle in brodo sono un’ottima alternativa alle pappardelle al ragù. In inverno questo piatto è davvero molto apprezzato e si presta bene per il pranzo dei giorni festivi. Oltre alle pappardelle è possibile anche preparare le tagliatelle in brodo, infatti la larghezza è del tutto soggettiva.

La ricetta delle pappardelle in brodo

Questo piatto è molto semplice da realizzare e necessita di un numero davvero esiguo di ingredienti. La preparazione è però ricca di gusto e infatti spesso viene cucinata durante i giorni festivi invernali per riscaldare tutti gli ospiti.

La ricetta delle che vogliamo proporvi è quella suggerita dal Sito ufficiale di informazione turistica del Comune di Forlì e dei Comuni del comprensorio. Per preparare le pappardelle in brodo è quindi necessario avere a disposizione i seguenti ingredienti:

Per le pappardelle:

  • 300 grammi di farina bianca
  • 3 uova

Per il brodo:

  • Carne di gallina
  • Carne bovina
  • 2 pomodori ben maturi
  • 1 costa di sedano

Per preparare questo piatto è necessario prima di tutto realizzare la sfoglia. Si devono quindi impastare la farina con le uova. Dopo aver lasciato riposare, stendere con il matterello fino ad ottenere una sfoglia molto sottile. Tagliare la sfoglia a listarelle di circa 1 cm di larghezza. Si possono anche fare più strette se volete preparare le tagliatelle in brodo invece delle pappardelle. Lasciare poi asciugare la pasta.

Per il brodo invece è necessario mettere gli ingredienti in acqua abbondante e far bollire a lungo. Quando il brodo sarà pronto, togliere la carne e poi colare il brodo. Mettere il brodo di nuovo a bollire e successivamente aggiungere la pasta per farla cuocere.

Il piatto deve essere gustato caldo. Per dare un sapore ancora migliore consigliamo di aggiungere del parmigiano grattugiato.