Le pappardelle alla fattoressa sono una pasta che richiama la cucina contadina della Romagna di secoli fa.
Le pappardelle alla fattoressa sono un primo piatto dal sapore d’altri tempi. Questa preparazione fa parte della tradizione Romagnola e si preparava infatti nelle case contadine della nostra terra molti secoli fa. Cucinare il sugo in questione non è complesso anche se servono numerosi ingredienti diversi che, insieme, rendono il gusto veramente pieno.
Gli ingredienti necessari per preparare il delizioso sugo sono i seguenti:
- 1 spicchio di aglio
- 2 scalogni
- Prezzemolo
- 50 gr di salsiccia
- 100 gr di pancetta
- 50 gr di coppa d’estate
- 50 gr di mortadella
- 1 filetto di acciuga
- Burro
- Pomodori a pezzi
- Sale
- Pepe
- Acqua bollente
- Formaggio parmigiano
«Tritate uno spicchiolino d’aglio e due scalogni grossetti, assime a pochi prezzemoli. Tagliate a dadini un etto di pancetta, mezzo di coppa d’estate, e battete col coltello da cucina. Tritate a parte mezz’etto di mortadella, mezzo di salsiccia ed un filetto d’acciuga. Ponete poi il tutto in teglia con burro e fate soffriggere lentamente fino a perfetta rosolatura. Quindi aggiungete pomodori a pezzi, sale, pepe, un po’ d’acqua bollente e lasciate cuocere per più di un’ora. Condite le pappardelle assieme a formaggio parmigiano.» (così scrive C. Contoli in “Guida alla veritiera cucina romagnola”, Edizioni Calderini Bologna, 1972, p. 113).