Panina Pasquale
Panina Pasquale

La Panina Pasquale è una preparazione romagnola molto antica che si consuma la mattina di Pasqua.

La mattina di Pasqua, in alcune zone della Romagna, si è soliti consumare la famosa Panina Pasquale. Questa preparazione molto antica è realizzata in particolare sull’Appennino al confine con la Toscana, ma nelle altre zone non è conosciuta. Considerato uno dei prodotti tipici della Strada dei vini e dei sapori dei colli di Forlì e Cesena, questo è davvero gustoso e genuino.

La ricetta della Panina Pasquale

Secondo la tradizione appenninica, il giorno di Pasqua le famiglie si riuniscono per colazione dove consumano tante delizie. Tra le preparazioni portate in tavola in questa zona di Romagna non manca mai la Panina Pasquale. Vediamo allora come preparare questo tipico prodotto pasquale secondo la ricetta del sito di Radio Emilia-Romagna.

Ingredienti

  • 1 kg. di farina
  • 2 cubetti di lievito
  • 1 bustina di lievito
  • 50 gr. di burro
  • 1 etto di margarina
  • 1 etto di strutto
  • 3 etti di uvetta
  • 450 gr di zucchero
  • 1 bicchierino di anice
  • 1 bicchierino di cognac
  • 1 bicchiere di latte
  • buccia di arancia a pezzetti piccoli
  • buccia di limone a pezzetti piccoli
  • 1 pizzico di sale

Preparazione

Amalgamate tutti gli ingredienti fino a formare un impasto omogeneo e compatto. Lasciate lievitare per alcune ore e poi infornate a 180°C per 2 ore e 30 minuti.

La preparazione è davvero molto semplice e veloce, infatti tutti possono riuscire a realizzare questa tradizionale proposta pasquale.