Pagnotta Pasquale
Pagnotta Pasquale (romagnatoscanaturismo.it)

La Pagnotta Pasquale fa parte della tradizione della Pasqua in Romagna e infatti da secoli si consuma al mattino di questo giorno festivo.

Il dolce principe della Pasqua Romagnola è di certo la Pagnotta Pasquale che si prepara in tutta la provincia Romagnola e soprattutto a Sarsina. Il nome pagnotta deriva dal fatto che si tratta di un vero e proprio pane pasquale che si consuma insieme a piatti tipici della ricorrenza. La sua forma caratteristica ha un’altezza di 20 cm e una base di 40 cm. Nella Valle del Savio se ne producono diverse versioni e una di queste ha dimensioni minori pur mantenendo la forma tipica.

La ricetta della Pagnotta Pasquale

La ricetta della Pagnotta Pasquale che vi suggeriamo qui è quella proposta dal Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole sul proprio sito. Questa proposta va per tradizione consumata la mattina di Pasqua per colazione e va accompagnata da uova benedette, vino Sangiovese e salame casereccio. Pur rimanendo legata a questa festività, oggi la preparazione viene proposta anche durante il resto dell’anno.

Ingredienti

  • 2kg di farina di grano
  • 1 kg di pasta lievitata
  • 7 hg di zucchero
  • 1 hg di strutto
  • 10 uova
  • lievito di birra
  • buccia grattugiata di limoni
  • 2 bustine di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • uva secca

Preparazione

Impastate tutti gli ingredienti tra di loro e lasciate lievitare il composto per alcune ore. A questo punto, spennellatelo con uova sbattute e poi tagliatelo in superficie in modo che possa gonfiarsi meglio. Infornate allora e lasciate cuocere per un paio di ore a 180°C.