Pagadebit di Romagna

Il Pagadebit di Romagna DOC è un vino bianco vinificato a secco e può essere gustato sia fermo che frizzante.

Il Pagadebit di Romagna DOC è un vino bianco vinificato secco e può essere sia fermo che frizzante. Questo prodotto si ottiene dalle uve di Bombino Bianco. Pur essendo originario delle pianure pugliesi, è arrivato in Romagna al tempo in cui i Bizantini governavano Ravenna. Da quel momento il vino è entrato a far parte della storia della Romagna.

Il nome particolare è legato ad un’antica tradizione contadina del luogo, ossia quella di “pagare i debiti”. Questo è vero perché il Pagadebit consentiva al vignaiolo di pagare i propri debiti per la gestione della sua azienda agricola. Anche gli anni in cui la vendemmia era complessa, questo vino si riusciva a produrre.

Le caratteristiche e abbinamenti del Pagadebit di Romagna DOC

Il Pagadebit di Romagna DOC vanta un sapore asciutto che lo rende ideale in abbinamento a piatti leggeri o comunque poco strutturati. Il colore del vino è paglierino e si presenta più o meno intenso. In generale quindi questo vino è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce. Si sposa però molto bene anche con vellutate, zuppe e paste in bianco oppure condite in maniera semplice e fresca.

Questo vino bianco ha una grande freschezza al palato e regala delle sensazioni che ricordano frutta e fiori, ma sono presenti anche sensazioni lievemente erbacee. Queste note sono evidenti sia a livello di gusto che a livello di olfatto, infatti gli aromi sprigionati dal vino sono molto caratteristici. Tra gli aromi che si sentono bene ci sono quelli del Biancospino e della Felce che crescono nelle zone collinari della Romagna.

Le zone di produzione del vino sono 14 comuni della provincia di Forlì-Cesena, 10 comuni della provincia di Rimini e 5 comuni della provincia di Ravenna.