I paccheri con ragù di agnello, riduzione di Sangiovese al miele e salsa tartufata sono un piatto gustoso e saporito.
I paccheri con ragù di agnello e riduzione di Sangiovese al miele è un primo piatto gustoso e saporito che tutti possono replicare. La ricetta è di media difficoltà, quindi con un po’ di abilità ai fornelli non si avranno problemi a cucinare il piatto. Preparazione e ingredienti sono precisati sul sito web di Squisitaly.
Ingredienti per 4 persone:
- 350 gr. di paccheri rigati ruvidi
- 350 gr. di polpa di cosciotto di agnello
- 20 gr. Tartufata
- 30 gr. di miele d’acacia
- 12 litro di Sangiovese
- 2 scalogni
- 30 gr. di carota
- 30 gr. di costa di sedano
- 250 gr. di patate
- 30 gr. di cipolla
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine d’oliva di Brisighella
- Rosmarino
- Sale dolce di Cervia
«Iniziare la preparazione con il ristretto di vino al miele: in una casseruola mettere gli scalogni tritati finemente con poco olio, 4 dl. di Sangiovese e il miele, lasciare ridurre a fuoco basso fino ad ottenere una consistenza simile al miele.
Tagliare il cosciotto di agnello a piccoli cubetti e condirlo con lo spicchio di aglio e rosmarino tritati.
Intanto fare rosolare a fuoco medio carota, sedano e cipolla tritati finemente con le patate tagliate a cubetti piccoli, aggiungere qualche ago di rosmarino, aggiungere un mestolo di acqua, un pizzico di sale e portare a cottura a fuoco molto basso per 5/6 minuti.
In un’altra casseruola fare rosolare l’agnello tagliato precedentemente a cubetti salando leggermente, dopo 10 minuti irrorare con il Sangiovese rimasto e lasciare sfumare, abbassare la fiamma e cuocere ancora per 5 minuti.
Unire le due preparazioni e cuocere per 1 minuto, aggiungere la Tartufata.
Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata, condire con il ristretto al Sangiovese e la salsa di agnello.
Aggiungere a crudo un filo di olio extravergine, qualche goccia di salsa tartufata e guarnire con il ristretto di vino al miele.» (così è scritto sul sito squisitaly.it)