L’Osteria Michiletta rappresenta un vero punto di riferimento della ristorazione storica di Cesena dal 1854.
Quando si varca la soglia dell’Osteria Michiletta di Cesena, colpisce immediatamente una sensazione di stupore. Ci si trova infatti di fronte a un bancone antico, che ha accumulato il suo fascino inestimabile nel corso dei decenni, grazie al suo splendido legno chiaro che sembra provenire da un’epoca passata, decorato con intarsi che evocano lo stile liberty. Questo bancone è una testimonianza vivente che fa capire di essere entrati in un ristorante profondamente radicato nella sua gloriosa storia, un luogo che rispetta e preserva con dedizione la sua memoria.
Ci troviamo nella “nuova sede, a breve distanza dalla storica”, di una delle osterie più antiche di Cesena, fondata nel lontano 1854. Questa osteria si trova oggi al numero 41 di via Strinati ed è stata affidata alle sapienti mani di Rocco Angarola in cucina e Johanna Rapberger in sala dal 1993.
La loro missione, come dichiarato sul sito, si riflette nella carta del ristorante, che si dedica a raccontare la tradizione culinaria locale e i piatti più iconici, con un’attenzione particolare alla ricerca dei migliori prodotti e ai profumi delle stagioni. La Romagna è la principale fonte di ispirazione culinaria, e la cantina offre una vasta selezione di vini, principalmente italiani, con alcune prelibatezze francesi e vini da dessert austriaci.