Oratelle al pangrattato
(shutterstock.com)

Le oratelle al pangrattato sono una pietanza a base di pesce che si può preparare senza problemi a casa propria.

Le oratelle al pangrattato sono un piatto di mare molto semplice e gustoso che ben si sposa con il vino Colli di Rimini Biancame. Questa pietanza a base di pesce può essere realizzata a casa propria seguendo la ricetta che vogliamo suggerirvi.

Oratelle al pangrattato: ricetta

La ricetta delle oratelle al pangrattato è presente nell’opera di Sandro Bignami dal titolo “Ricette di cucina delle ‘acque di mezzo’”. L’autore ha raccolto in questa opera numerose ricette di cucina che hanno pesci come protagonisti.

Ingredienti

  • 4 orate già pulite di 250 g circa ciascuna
  • 4 ciuffi di prezzemolo
  • 1 ciuffo di menta
  • 5 rametti di rosmarino
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • sale
  • pepe

Preparazione

«Lavare bene le orate, eviscerarle, asciugarle poi salarle e peparle internamente. Tritare gli aghi di 1 rametto di rosmarino con la menta e l’aglio, mescolare al trito sale, pepe e 1 cucchiaio d’olio suddividendolo all’interno delle orate.

Introdurre in ciascuna anche 1 rametto di rosmarino e di prezzemolo interi.

Scaldare il forno a 200° C. Ungere d’olio una teglia che contenga le orate in lunghezza. Spennellare con poco olio anche i pesci, facendovi aderire il pangrattato distribuito in modo uniforme, quindi sistemarli nella teglia disponendoli “testa a coda”. Infornare e cuocere per circa 20 minuti. Se durante la cottura il pane si colorasse troppo, coprire la teglia con un foglio di alluminio.

A fine cottura sfornare e lasciar riposare le oratelle qualche minuto prima di servirle.» (così scrive S. Bignami in  “Ricette di cucina delle ‘acque di mezzo’”, pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna, 2006, p. 38)