Orata del salinaro

L’orata è un pesce tipico del Mare Adriatico che si può preparare in diversi modi risultando sempre gustoso.

L’orata è un pesce molto apprezzato in Romagna e per questo esistono varie ricette in grado di esaltarlo.  La ricetta che vogliamo suggerirvi è l’orata del salinaro, un piatto di pesce davvero gustoso e semplice da preparare.

Orata del salinaro: la ricetta

L’orata del salinato è un secondo piatto presente nell’opera di Sandro Bignami dal titolo “In tavola… I pesci dell’Adriatico”. L’autore ha raccolto qui numerosi piatti di pesce e questo in particolare è stato suggerito da Filippo Bignami. Per esaltare il gusto del pesce suggeriamo di abbinare il vino Colli di Faenza Bianco.

Ingredienti

  • un’orata da 1,6 kg già pulita (o due più piccole)
  • un limone
  • un rametto di timo
  • un rametto di menta
  • una foglia di alloro
  • 2 kg circa di Sale grosso della Salina di Cervia

Preparazione

«In una pirofila da forno, abbastanza grande per contenere il pesce, spargere 300 g di sale, inumidito con tre-quattro cucchiai d’acqua. Distribuirvi sopra il limone affettato e le erbe tagliate grossolanamente, poi adagiarvi l’orata. Coprire completamente con il sale rimasto, anch’esso inumidito e cuocere per 45 minuti in forno caldo a 220° C.

A cottura ultimata spezzare la crosta di sale, prestando attenzione a non rovinare la carne del pesce. Eliminare la pelle e staccare i filetti con l’aiuto di due cucchiai, dopodiché servire. Anche in questo caso si suggerisce di accompagnare con Asparagi Verdi di Altedo.» (così scrive S. Bignami in  “In tavola… I pesci dell’Adriatico”, pubblicazione a cura della Regione Emilia-Romagna, 2008, p. 42)