Olio colline di Romagna DOP

L’Olio delle Colline di Romagna DOP è un olio extravergine di oliva dal gusto amarognolo e fortemente aromatico.

L’Olio extravergine di olive Colline di Romagna ha guadagnato il prestigioso riconoscimento europeo di Denominazione d’origine protetta nell’agosto del 2003. Le zone di produzione di questo olio comprendono alcuni Comuni della provincia di Rimini e alcuni comuni della provincia di Forlì-Cesena.

Si tratta di un olio extravergine ottenuto dall’unione di due diverse varietà di olive presenti negli uliveti di queste zone della Romagna. Nello specifico, è realizzato con correggiolo per un massimo del 60% e da leccino per un massimo del 40%.

Caratteristiche organolettiche dell’olio Colline di Romagna DOP

L’olio delle colline romagnole è di colore giallo dorato e presenta dei riflessi verdi piuttosto intensi. Il suo odore è fruttato e solitamente non troppo forte. In alcuni casi però l’odore è intenso e presenta delle note di erba o di foglia.

Al gusto questo olio è fruttato, ma ci sono degli accenni amari. Sono presenti sentori di carciofo, mandorla o pomodoro. L’acidità dell’olio Romagnolo è molto bassa.

Si tratta quindi di un olio non troppo strutturato che si posiziona tra quello ligure (molto delicato) e quello pugliese o toscano (piuttosto deciso).

Come gustarlo in cucina

L’olio extravergine di olive Colline di Romagna DOP è ideale a crudo. Lo si può usare per condire insalate, ma anche per dare un tocco in più a zuppe di fagioli e zuppe di ceci.

Questo olio può essere utilizzato per realizzare la maionese oppure salse vellutate e besciamella. Risulta anche in grado di esaltare il pesce e le carni bianche, inoltre è ottimo per le grigliate di pesce e di carne.

Si può utilizzare questo prodotto anche per friggere oltre che per preparare torte e biscotti.