L’olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP è un prodotto della provincia di Rimini e della provincia di Forlì-Cesena.
L’olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP si ottiene dalle olive di varietà Correggiolo e Leccino. Questi due tipi di olive devono essere rispettivamente presenti in qualità non inferiore al 60% e non superiore al 40%. Nell’olio possono anche essere presenti quantità non superiori al 10% di altre tipologie locali di olive.
Questo olio di grande qualità è completamente Romagnolo, infatti si produce, trasforma e confezione solo nella nostra terra. L’olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP si ottiene in alcune parti della provincia di Rimini e della provincia di Forlì-Cesena.
Caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva Colline di Romagna DOP
Il Colline di Romagna DOP è di colore verde tendente al giallo oro e il suo odore è fruttato come quello delle olive medio o intense. A volte questo olio presenta un lieve sentore di foglia o di erba. Il sapore dell’olio tende a lasciare in bocca una leggera percezione di amaro e di piccante. Alcuni dall’assaggio percepiscono anche un sentore di carciofo, pomodoro e mandorle.
Per mantenere le caratteristiche organolettiche è necessario conservarlo correttamente in quanto si tratta di un olio facilmente deperibile. Per questo motivo consigliamo di conservarlo al riparto della luce e di tenerlo a una temperatura compresa fra 14°C e 18°C. Suggeriamo anche di consumare il prodotto entro e non oltre 6 mesi dalla spremitura. Questo consente di gustare l’olio in modo perfetto avendo la massima espressione del suo sapore.
Questo olio è ottimo insieme a pietanze corpose come primi piatti saporiti oppure verdure e carni grigliate.