Occhialoni sulle patate

Gli occhialoni sulle patate sono un piatto di mare molto apprezzato in Romagna. Scopriamo come realizzarlo.

Gli occhialoni sulle patate sono una ricetta davvero molto gustosa che si può preparare in poco tempo. Per realizzarla servono dei pagelli freschi e pochi altri semplici ingredienti.

Occhialoni sulle patate: la ricetta

La ricetta che vogliamo consigliarvi è quella che Laura Rangoni propone nel libro “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”. In questo libro l’autrice ha raccolto numerose ricette di piatti tradizionali della Romagna.

Per realizzare quindi gli occhialoni sulle patate è necessario procurarsi:

  • 500 g di patate
  • 16 occhialoni (pagelli)
  • ½ bicchiere di olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • un ciuffo di prezzemolo
  • sale
  • pepe bianco

Preparazione

«Mondate, sviscerate e lavate bene sotto acqua corrente gli occhialoni, quindi sgilettateli e tagliateli a pezzi.

Lessate le patate con la pelle in abbondante acqua salata per 25- 30 minuti, scolatele, pelatele e tagliatele a fette spesse circa un centimetro. Disponetele in un largo piatto da portata e tenetele al caldo. Tritate l’aglio e il prezzemolo.

Scaldate in una padella l’olio, fate rosolare il trito per un minuto, aggiungete i pezzetti di pesce e fateli cuocere una decina di minuti al massimo, cercando di sminuzzarli con un cucchiaio di legno. Salate e pepate a piacere. Versate gli occhialoni sulle patate e servite subito, irrorando con un filo di olio a crudo.» (così scrive L. Rangoni in  “La cucina della Romagna – 250 ricette tradizionali”, Newton Compton editori s.r.l, 2015, p. 32)