Liquore nocino
Il liquore nocino viene per tradizione preparato con noci ancora verdi (Shutterstock.com)

Il nocino è un liquore della tradizione popolare Romagnola. In passato veniva preparato a inizio estate in modo che fosse pronto per l’inverno.

Il nocino è senza dubbio uno dei liquori tradizionali della provincia Romagnola. Si tratta infatti di un prodotto che ha fatto parte per secoli della tradizione popolare contadina di questa terra. Fino a qualche decennio fa era usanza preparare il nocino durante il mese di giugno in modo tale da averlo pronto per l’inverno. Il sapore di questa bevanda è calda e forte, ideale per riscaldare le fredde serate invernali.

Le noci per preparare questo liquore venivano raccolte il 24 giugno. Proprio durante il giorno di San Giovanni infatti era usanza raccogliere le noci ancora verdi e acerbe che sarebbero poi state utilizzate durante la notte per preparare il nocino. Era la donna più esperta quella incaricata della raccolta delle noci in quanto era l’unica in grado di scegliere le migliori.

Perché il nocino veniva preparato il 24 giugno?

Come abbiamo detto, la raccolta delle noci per preparare il nocino tradizionale della Romagna avveniva esclusivamente il 24 giugno. Era abitudine effettuare questa raccolta durante la festa di San Giovanni per via di un’antica tradizione legata a un rito compiuto dalle streghe attorno a un albero di noci. Si riteneva infatti che le streghe utilizzassero proprio i rami dell’albero di noci per volare.

La notte tra il 23 giugno e il 24 giugno, le noci ancora verdi venivano raccolte stando a piedi nudi. Questo avveniva per dare vitalità alle piante in modo che la luce vincesse sulle tenebre. Con il passare dei secoli la tradizione è andata persa, ma ancora oggi le noci vengono raccolte acerbe per essere utilizzate nella realizzazione del liquore.