La mousse di pere con Sangiovese è un dolce davvero gustoso che esalta il sapore di questo frutto tipico della Romagna.
Le pere sono uno dei frutti più tipici della Romagna e spesso vengono consumate fresche per gustarne a pieno il sapore. Questi dolci frutti però sono ottimi anche per realizzare del golosi dolci dal sapore Romagnolo. Un esempio in questo senso è di certo la mousse di pere con Sangiovese proposta dalla Locanda Senio.
La ricetta della mousse di pere con Sangiovese
La mousse di pere con Sangiovese è un dessert semplice e gustoso che tutti possono preparare a casa per allietare i propri ospiti.
Ingredienti
- 4 pere
- Un bicchiere di grappa alla pera
- 100 gr. di panna montata
- 5 foglie di colla di pesce
- Il succo di 1 limone
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 bicchiere di liquore alchermes
- 1 litro di vino Sangiovese
Preparazione
Sbucciate prima di tutto le pere e poi frullatele insieme allo zucchero e al limone.
Nel frattempo, mettete in ammollo in acqua fredda la colla di pesce e poi strizzatela. Fatela quindi sciogliere in un pentolino insieme alla grappa facendo attenzione a tenere il fuoco basso. Unite poi questo composto al frullato di pere e mescolate bene.
Aggiungete al composto anche la panna montata e continuate a mescolare delicatamente. Versate dunque in uno stampo bagnato e tenere in frigorifero per circa 3 ore.
Per le pere di guarnizione. Pelate le 4 pere e tagliatele a metà per privarle del torsolo. Cuocetele in 1 litro di vino rosso Sangiovese e 1 bicchiere di liquore alchermes. Togliete le pere da fuoco quando sono ancora abbastanza dure. Fate quindi addensare il vino a fuoco lento.
Guarnite la mousse con le fette di pere cotte e la salsa al Sangiovese.