Minestra ripiena brisighellese
(assemblea.emr.it)

La minestra ripiena alla brisighellese è un primo piatto della tradizione che in molti non conoscono: scopriamolo insieme.

La minestra ripiena alla brisighellese è un primo piatto tipico della zona di Brisighella che non si è diffuso però in tutta la Romagna. Questa deliziosa minestra ripiena non è infatti conosciuta fuori dalle zone del borgo Romagnolo e proprio per questo abbiamo deciso di presentarvela.

La preparazione di questo primo piatto è semplice in quanto prevede un ripieno a base di pochissimi ingredienti. Il gusto della minestra è però delizioso anche perché viene cotta in saporito brodo di manzo magro e cappone.

La ricetta della minestra ripiena alla brisighellese

La ricetta della minestra ripiena alla brisighellese che vogliamo suggerirvi è quella riportata nel sito della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo Assemblea legislativa Emilia-Romagna. Questa ricetta è abbastanza semplice da realizzare e non servono ingredienti costosi e complessi. Scopriamo insieme quali sono gli ingredienti che servono e qual è il procedimento da seguire.

Ingredienti

  • 200 g di farina bianca
  • 4 uova
  • 100 g di squacquerone
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 1,2 l di brodo di manzo magro e cappone
  • Sale

Procedimento

«Con la farina e due grosse uova preparate una pasta abbastanza morbida. Stenderla poi col matterello facendo una sfoglia di spessore normale.

In un terrina mescolate lo squacquerone con il parmigiano, le altre due uova e un pizzico di sale. Lavorate bene gli ingredienti e poi spalmate il composto su metà della sfoglia, sovrapponendo poi l’altra metà, pressandola bene col matterello.

Con la rotellina dentata ricavate tanti quadratini di 1 cm circa per lato e lasciateli asciugare sulla spianatoia.

Portate a bollore il brodo, buttatevi i quadrettini imbottiti e lasciate cuocere per 10 minuti. Servite la minestra ben calda.» (così è stato scritto sul sito assemblea.emr.it)