Bianchetti
I bianchetti sono conosciuti anche come "uomini nudi" (shutterstock.com)

La minestra di bianchetti è una preparazione in grado di esaltare il sapore di questi deliziosi pesciolini.

La minestra di bianchetti è un primo piatto ricco di gusto, ideale per chi ama la cucina di mare della Romagna. Questa preparazione risulta delicata ed è perfetta anche per chi ha un palato raffinato. Si tratta di una minestra con cui stupire i commensali durante una cena elegante. Per gustarla al meglio, suggeriamo di abbinarla a un vino Trebbiano delle colline forlivesi. La ricetta che vi suggeriamo é presente nel periodico mensile Romagna ieri, oggi, domani del Settembre 1990.

Ingredienti:          

  • 400 gr di bianchetti
  • 1 l di brodo fatto con verdure fresche
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di erbe aromatiche
  • 200 gr di ortica (o di spinaci)
  • ¼ di panna fresca
  • Poca farina di frumento
  • Latte
  • Crostini per guarnire
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

«Mettete i bianchetti in un colino a maglie strette e lavateli accuratamente con acqua corrente fredda; mettete al fuoco una pentola con il brodo di verdura (o di dadi); unite i bianchetti, l’aglio tritato finissimo, il mazzetto di erbe odorose, l’ortica tritata (o gli spinaci).

Portate a lenta ebollizione regolando di sale e pepe, poi passate tutto nel mixer o nel passaverdura a buchi stretti. Rimettete sul fuoco a bollire, aggiungete la panna fresca, tre o quattro cucchiai di farina diluiti in un po’ di latte caldo, poi, tenendo sempre la fiamma molto bassa lasciate addensare finché avrete ottenuto la consistenza di una crema.

Versate in tazze da brodo e servite con una guarnizione di crostini o di pasta reale a piacere.» (così è scritto sull’edizione Settembre 1990 del periodico mensile Romagna ieri, oggi, domani)