La minestra di castagne secche è una preparazione che si consumava spesso in inverno nelle zone della Romagna Toscana.
La minestra di castagne secche è una preparazione sostanziosa che possiede un alto valore calorico e si prepara spendendo molto poco. Proprio per questo motivo in passato la si cucinava anche nelle case più povere durante i mesi invernali.
Ricetta della minestra di castagne secche
La minestra di castagne è una preparazione davvero semplice che spesso si preparava nel periodo invernale nella Romagna Toscana. Questo piatto infatti è estremamente povero e sostanzioso, per questo lo si apprezzava nelle zone rurali. In molte famiglie povere lo si preparava nel periodo invernale e lo si gustava per scaldarsi.
Ingredienti
- ½ kg di castagne secche
- sale
Preparazione
La prima cosa da fare è mettere le castagne secche in acqua per almeno una notte intera allo scopo di farle ammorbidire. A questo punto possono essere cotte in acqua con poco sale.
Una volta che la cottura è terminata, servite la minestra di castagne versando il liquido sopra a delle fette di pane. A questo punto condite con un filo di olio extravergine di oliva.
Per dare ancora più sostanza alla preparazione, a volte si aggiungevano anche fagioli o latte.