Il millefoglie di pere e squacquerone è un piatto che esalta ingredienti tipici della nostra terra: ecco la ricetta per realizzarlo.
Il millefoglie di pere e squacquerone è un piatto semplice e genuino, ideale per un pasto speciale. Questa preparazione dal sapore equilibrato gioca sulla presenza di varie consistenze. Il millefoglie salato è una proposta particolare, davvero perfetta anche in estate per via del suo sapore fresco. La ricetta che vi proponiamo è quella dello Chef Stefano De Gregorio e presentata sul sito web Saporie.
Ingredienti
- 4 pere dell’Emilia-Romagna Igp Abate
- 280 g di squacquerone di Romagna Dop
- 8 fette di prosciutto di Parma Dop
- 280 g di pane carasau
- 3 coste di sedano
- misticanza
- menta
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe
Preparazione
«Per preparare la millefoglie di pere e scquacquerone, riscaldare una padella antiaderente e far tostare al suo interno le fette di prosciutto crudo. In alternativa si può utilizzare anche il forno. Privare le pere delle estremità e sbucciarle, poi tagliarle a cubetti e metterle in una ciotola. Privare il sedano della parte fibrosa, tagliarlo a tocchetti e aggiungerlo alle pere. Condire con sale, pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. Lasciar riposare per 10 minuti.
Prendere una parte di squacquerone e insaporirlo con qualche fogliolina di menta tritata, una macinata di pepe e un filo d’olio extravergine di oliva. Una volta che sarà diventato croccante, togliere il prosciutto crudo dalla padella e asciugarlo su un foglio di carta assorbente.
Impiattare creando una base con il pane carasau, adagiare sopra un po’ di scquacquerone, l’insalatina di pere e sedano e qualche fetta di prosciutto crudo. Realizzare diversi strati con lo stesso procedimento. Sull’ultimo strato aggiungere qualche fogliolina di misticanza, guarnire con qualche fiore edulo e completare con un filo d’olio extravergine di oliva. La millefoglie di pere e scquacquerone è pronta!» (così è scritto su Saporie).