Melagrana Grossa di Faenza
Melagrana Grossa di Faenza

La melagrana Grossa di Faenza è molto famosa in Romagna e infatti a Torre di Oriolo si organizza una festa per celebrarla.

Ogni anno a novembre si tiene nella frazione di Torre di Oriolo di Faenza una sagra dedicata alla melagrana Grossa di Faenza. Questo frutto è molto famoso in Romagna anche se ormai ne rimangono poche piante recuperate da alcuni agricoltori custodi. I frutti sono in vendita esclusivamente nei mercatini locali e dunque solo chi abita in zona ha la fortuna di poterli assaggiare.

La melagrana Grossa di Faenza fiorisce a fine aprile e il frutto matura tra metà di ottobre e l’inizio di novembre. La raccolta avviene in genere fino a dicembre in quanto si tratta di un frutto tardivo. Una peculiarità di questo melograno sta nel fatto che si può conservare senza problemi abbastanza a lungo. La cosa importante è conservarli in luoghi poco umidi per evitare che si possano formare muffe e infestanti.

Questo frutto ha un peso che si aggira intorno agli 800 gr e il suo succo è tendenzialmente acidulo, fresco e aromatico. I grani si addolciscono durante la conservazione e dunque diventano adatti a tutti i palati.

Si tratta di una pianta di origine piuttosto antica, infatti esistono testimonianze orali che confermano la coltivazione anche prima della Seconda Guerra Mondiale. Non a caso, uno dei decori tipici della ceramica di Faenza è proprio il melograno.