Mela Cotogna

La Mela Cotogna è un frutto di origine molto antica che ancora oggi è apprezzato in Romagna.

La Mela Cotogna è originaria dell’Asia Minore e della Cina. La sua coltivazione era nota già in epoca romana e in epoca greca, infatti ce ne sono testimonianze negli affreschi di Pompei.

Durante i matrimoni, questo frutto era ritenuto di buon auspicio e di fecondità. Il nome dato all’albero, Kidonia, indica la città di Creta da cui i Greci hanno importato l’albero di cotogno nel VII secolo a.C.

Questo frutto ricco di proteine si può usare per realizzare marmellate e conserve. La Mela Cotogna è ideale anche per preparare la famosa cotognata e il Sugal.

Conserva di Mela Cotogna

La conserva di Mela Cotogna è una ricetta semplice da preparare che consente di gustare al meglio questo frutto. Realizzarla non è complesso, infatti servono solo pochi ingredienti molti facili da reperire:

  • 1 kg di mele cotogne
  • 300 gr di zucchero
  • 2 limoni (succo e scorza)

Per preparare la conserva è necessario tagliare le mele cotogne a fettine sottili e metterle poi in una pentola insieme a un bicchiere di acqua. Insieme alle mele aggiungete anche il succo e la scorza dei limoni.

Fate cuocere il tutto coprendo la pentola aggiungendo anche lo zucchero.

Per ottenere una conserva fine vi suggeriamo di passarla in un passaverdure, in caso contrario cuocete il tutto così com’è.

Cuocete il prodotto fino a quando non sarà denso e poi spegnete il fuoco.