Marmellata di pera cocomerina

La marmellata di pera cocomerina è semplice da preparare e consente di esaltare questo frutto tradizionale della Romagna Toscana.

La pera cocomerina è un frutto tradizionale che oggi si coltiva a Ville di Montecoronaro, un paesino del comune di Verghereto. In questo paese situato ai piedi del Monte Fumaiolo si possono quindi gustare queste particolari pere. Conosciuta anche come pera briaca, questa tipicità di frutto si presenta all’interno con un bel colore rosso. Esse sono apprezzate come marmellata e per questo in molti le utilizzano proprio per realizzare tale prodotto.

La pera in questione è un Presidio Slow Food e questo fa capire quanto risulti unica dal punto di vista organolettico. Purtroppo il frutto non si conserva per lungo tempo e di conseguenza non viene commercializzato fuori dalla zona di produzione. In realtà la pera presenta anche un sapore aromatico non gradito a tutti e quindi non si vende in tutta Italia.

Per conservare la pera cocomerina è necessario quindi trasformarla in marmellata oppure in sciroppo. La marmellata di pera cocomerina è di certo uno dei migliori modi per consumare questo delizioso frutto. Questa preparazione ha un sapore dolce e vanta anche un profumo particolare che ha un sentore moscato e di sorba.