I mandorlotti, tipici della zona di Gatteo, Sala di Cesenatico e Gambettola, si gustano di solito con un vino bianco dolce.
I mandorlotti sono tipici della zona di Gatteo, Sala di Cesenatico e Gambettola. Questi deliziosi dolcetti si servono in genere insieme a del vino bianco dolce come l’Albana dolce. Spesso questi vengono acquistati dai fornai e oggi non sono in molti a decidere di prepararli a casa propria. Ai giorni nostri i più giovani non conoscono forse in molti questi dolci della tradizione, ma gli anziani li ricordano come dolci delle feste. Ancora negli Anni Cinquanta, infatti, essi si consumavano durante le feste di matrimoni, comunioni e cresime.
La ricetta dei mandorlotti che vi suggeriamo è quella proposta nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare redatto grazie ad Emilia Romagna Turismo. Per preparare questi dolci suggerita da Sara Civinelli di Cesena (FC) potete seguire quanto riportato di seguito:
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 1 kg di zucchero
- 700 gr di mandorle
- 8/9 albumi
«Tritate grossolanamente le mandorle, montate a neve ferma gli albumi, poi mescolate gli ingredienti. Con l’aiuto di un cucchiaino distribuite il composto sulla placca rivestita di carta forno, lasciando un po’ di distanza tra i mucchietti, perché, in cottura, aumentano di volume.
Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15/20 minuti, o anche di più, purché l’impasto resti morbido. La difficoltà maggiore sta proprio nel decidere quando è il momento giusto di toglierli dal forno, ma l’esperienza insegna. Si conservano bene in un vaso di vetro oppure in freezer. All’aria, invece, induriscono troppo.» (così è scritto nel volume Emilia Romagna – Terra da gustare)