Macerato di pere in grappa

Il macerato di pere in grappa è un liquore tipico della provincia di Rimini e della provincia di Forlì-Cesena.

Il macerato di pere in grappa è un liquore che nasce dalla macerazione e dall’infusione nella grappa della polpa della pera. Questo prodotto è tipica della zona di Rimini e della zona di Forlì-Cesena. Nonostante nelle altre zona della Romagna non sia molto conosciuta, la preparazione è di grande tradizione. È stata addirittura inserita all’interno della lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali dell’Emilia-Romagna.

Questo liquore è un eccellente digestivo e spesso viene servito dopo i pasti anche in alternativa al classico sorbetto. In genere si produce con le pere, ma esiste anche un’alternativa con le mele.

Come si fa il macerato di pere in grappa

Per realizzare questo liquore è necessaria la macerazione e l’infusione alcolica della polpa di pera. Questa viene posta all’interno della grappa dopo essere stata trasformata in poltiglia. Per ottenere un gusto pieno è necessario che la frutta sia ben matura ma ancora soda.

A contrario di come di solito accade nelle infusioni alcoliche, in questo caso la polpa viene lasciata. Infatti essa regala corposità e quindi non può essere eliminata. Successivamente vengono poi aggiunti degli aromi e dello zucchero.

Per ottenere il suo sapore unico, il liquore deve essere ulteriormente affinato all’interno di bottiglie di vetro. Questo procedimento è imprescindibile in quanto permette a tutti i gusti di fondersi alla perfezione.

La produzione di questo liquore con le pere è cresciuta molto grazie alla famiglia Pozzi che nel 1989 ha aperto il liquorificio “Il Grappone”. Questo liquorificio di Montescudo (in provincia di Rimini) è nato per produrre il liquore in grandi quantità. Nello specifico, la famiglia Pozzi ha aperto tale struttura per realizzare il liquore di pere per i clienti del proprio ristorante.