Il Loto di Romagna è una varietà di cachi tipica delle nostre terre. Si tratta di un frutto molto apprezzato per il gusto dolce.
Il Loto di Romagna è una varietà di cachi tipica della provincia Romagnola. La pianta produce dei frutti molto dolci di forma tondeggiante. Dalla buccia sottile di colore arancione chiaro molto intenso, questi frutti hanno una polpa davvero dolce che li rende apprezzati da molte persone.
I cachi della nostra terra risultano maturi nei mesi autunnali, ossia ad ottobre, novembre e dicembre. In questo periodo il frutto cambia di colore e diventa del tipico arancione che conosciamo. Prima di essere gustati, i frutti devono essere lasciati maturare per un certo periodo in quanto appena staccati dall’albero hanno un gusto spiacevole. Per rendere più rapida la maturazione, è bene affiancare i cachi ad alcune mele.
Come gustare i cachi
Questo frutto è ottimo al naturale. Per gustarlo infatti è semplicemente necessario estrarne la polpa con un cucchiaino quando questa è morbida. Il sapore dolce può essere esaltato accompagnando il frutto con cacao amaro oppure con panna montata.
I cachi possono anche essere essiccati. Per farlo è necessario appenderli in un luogo buio e ben ventilato dopo averli spellati.
Il Loto può essere usato anche per realizzare delle confetture, dei dolci e delle mousse. Si tratta di un alimento tipico dell’autunno ed è ottimo per cucinare torte, crostate o soufflé.
Le proprietà del Loto di Romagna
La polpa gelatinosa è ricca di sostanze naturali davvero benefiche per l’organismo. Il Loto di Romagna contiene infatti vitamina C, vitamina A e sali minerali come potassio e fosforo. Pur essendo ricca di tannini, la polpa è dolce per via del periodo di maturazione a cui viene sottoposto il frutto. Le grandi quantità di fibre rendono il frutto ottimo per migliorare la digestione.