Girandole romagnole
(shutterstock.com)

Le girandole romagnole sono un piatto tipico della Romagna ricco di gusto e realizzato con semplici ingredienti.

Le girandole romagnole sono un piatto tradizionale molto apprezzato per via del sapore deciso e gustoso.

La ricetta delle girandole romagnole

Le girandole romagnole sono un primo piatto della tradizione Romagnola che spesso si realizzano nei giorni di festa. Questa pasta cotta al forno è ricca di gusto e ogni famiglia la prepara seguendo una sua ricetta tipica.

Ingredienti
  • 2 rettangoli di pasta all’uovo di 25×30 cm
  • 1,5 kg erbette
  • 400 g ricotta di pecora
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 80 g prosciutto crudo
  • 80 g burro
  • 1 tuorlo
  • 1 cipolla
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
Preparazione

Lessate le erbette e poi sgocciolatele. Dopo averle fatte raffreddare, strizzatele e tritatele grossolanamente.

Fate sciogliere metà del burro in una padella e aggiungete la cipolla tritata. Lasciate rosolare fino a quando non risulta trasparente e poi unite il prosciutto tritato e le erbette. Mescolate bene e lasciate insaporire per alcuni minuti. Trasferite quindi il composto in una ciotola e mescolate con ricotta, tuorlo, noce moscata, sale e pepe.

Cuocete in acqua bollente salata la pasta sfoglia un rettangolo alla volta. Scolate al dente e poi passate sotto l’acqua fredda. Stendete poi la pasta su un canovaccio di cotone precedentemente bagnato e strizzato.

Aggiungete su ogni rettangolo un po’ di composto e poi arrotolate schiacciando leggermente. Tagliate quindi i rotoli a fette spesse di circa 3 cm per poi adagiarli su una pirofila precedentemente imburrata. Una volta finito di sistemare le fette, cuocete in forno per 30 minuti a 180°C.