Frittelle di semolino

Le frittelle di semolino sono un gustoso dolcetto che viene preparato spesso durante il periodo di Carnevale.

Le frittelle di semolino sono un dolcetto tradizionale della Romagna e sono tipiche del periodo di Carnevale. Queste frittelle sono molto croccanti all’esterno e morbidi all’interno. Il loro gusto è molto piacevole e la preparazione non è affatto complessa.

Il sapore dolce di queste frittelle le rende molto apprezzate dai bambini, ma anche gli adulti le adorano. Uno dei migliori modi per gustarle è quello di accompagnarle con il vino Albana di Romagna dolce.

La ricetta delle frittelle di semolino

Preparare questi dolcetti gustosi e tipici del Carnevale non risulta affatto un’impresa complessa. Ogni famiglia ha una propria ricetta tipica che realizza con cura e maestria come accade con ogni preparazione tradizionale. La ricetta che vogliamo consigliarvi qui è quella del Sito ufficiale di Informazione Turistica dell’Area Imolese.

Ingredienti

  • 1 litro di latte
  • 100 grammi di semolino
  • 50 grammi di zucchero
  • 3 uova
  • 1 limone
  • Bicarbonato di sodio
  • Olio o strutto

Mescolare in una casseruola il latte, lo zucchero, il semolino e la scorza grattugiata di un limone. Mettere sul fuoco e lasciar bollire a fuoco moderato per 8 minuti circa. Per evitare che il composto faccia grumi è bene ricordare di mescolare con costanza.

Passato il tempo necessario, togliere dal fuoco e aggiungere le uova una per volta. Aggiungere poi anche il bicarbonato facendo sempre attenzione ad amalgamare bene.

Per friggere si può usare l’olio oppure lo strutto a proprio piacimento. Quando questo sarà bollente, friggere il composto. Cuocere fino a quando saranno dorate e poi scolare appoggiandole su carta assorbente.

Servire le frittelle ancora calde dopo averle cosparse con dello zucchero semolato.