(shutterstock.com)

Le aringhe con le patate lessate è un piatto che in molti preparano in Romagna da tanti secoli.

Le aringhe con le patate lessate sono un delizioso piatto che fa parte della gastronomia Romagnola sa secoli. La ricetta che vi suggeriamo noi è quella presa in prestito dal volume Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione. In questo libro, infatti, è scritta la preparazione suggerita all’interno dell’opera Civiltà della tavola contadina in Romagna.

Ingredienti

  • 6 grosse aringhe
  • 1 kg di patate
  • 2-3 spicchi d’aglio
  • Poco prezzemolo tritato
  • Olio
  • Aceto di vino a piacere   

«Grande risorsa della cucina povera, ma anche ghiottissima, la rènga era presente ancor più spesso del baccalà sulla tavola contadina. Da cruda insaporiva il pane e la polenta, lavata e asciugata senza perder la testa veniva rosolata in gratella o arrostita sui ferri della stufa, ma spesso finiva anche in pentola, lessata, da servire con polenta e verdure. Non richiedeva ammollo, imponeva solo la scelta tra individui da latte o da uova (maschi le prime, femmine le seconde).

Da qui il detto, rimasto nell’uso, “esser da latte e da uova”, che significa “adattarsi ad ogni circostanza”, “non avere preferenze”. Per la ricetta occorrono delle belle aringhe sotto sale, al naturale o affumicate. Si lasciano a bagno in acqua fredda o nel latte per alcune ore; poi si mettono in tegame con abbondante acqua fredda e si portano a bollore.

A questo punto si getta l’acqua e si ripete l’operazione per due volte ancora. Si mangiano calde, condite con olio e aceto a piacere, accompagnate da patate lessate e condite con olio, spicchi d’aglio, prezzemolo e poco sale.» (L. Babbi Cappelletti, Civiltà della tavola contadina in Romagna, Mila-no, Idealibri, 1993)