La zuppa di rana è un piatto che non tutti apprezzano, ma che fa parte della tradizione di alcune zone della Romagna.

La zuppa di rana è una ricetta particolare che fa parte della tradizione culinaria di alcune zone della Romagna. Nonostante non sia una preparazione apprezzata da tutti per via del particolare ingrediente che contiene, essa è ricca di gusto. Questo piatto ricco di sapore è davvero semplice da preparare: scopriamo la ricetta suggerita sul sito dell’Agenzia Romea.

Ingredienti

  • 24 rane
  • 150 cl di brodo
  • 2 pomodori pelati
  • 4 fette di pane
  • 1 carota
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 1 sedano
  • 3 cucchiai d’olio d’oliva
  • Sale e pepe

Tagliare le cosce alle rane e metterle da parte. Scaldare in una pentola i tre cucchiai di olio d’oliva e poi aggiungere cipolla, sedano e carota tagliati a dadini. Aggiungere anche uno spicchio d’aglio fino a farli rosolare perfettamente e poi aggiungere anche le rane (senza le cosce). Mescolare bene tutti gli ingredienti fino a quando le rane non avranno assorbito perfettamente tutti i sapori.

Aggiungere quindi il brodo, i pelati a pezzi, sale e pepe. Lasciare cuocere fino a quando la carne delle rane non si disferà completamente. Una volta ottenuta una consistenza simile a quella di una zuppa, frullare il tutto e versare di nuovo nella stessa pentola. Unire le cosce di rana. Lasciare cuocere per 15 minuti e poi servire in un piatto fondo con un po’ di prezzemolo tritato.

Per rendere questa preparazione ancora più gustosa, vi consigliamo di aggiungere anche un po’ di pane abbrustolito.