La zuppa di fave romagnola è una pietanza semplice e saporita che farà felici grandi e piccini: scopriamo come prepararla.
La zuppa di fave è una ricetta ideale per i mesi freddi dell’anno. Questo piatto tipico della Romagna è nato nelle famiglie contadine della nostra terra. Cucinare questa zuppa è davvero molto semplice e gli ingredienti necessari sono pochi e facilmente reperibili.
La ricetta della zuppa di fave
La ricetta della zuppa di fave è molto semplice e proprio per questo chiunque può realizzarla a casa propria. Particolarmente ideale per il periodo invernale, questa preparazione si caratterizza per un gusto davvero gradevole. Scopriamo quindi qual è la ricetta proposta dal Portale delle Osterie.
Ingredienti
- 1 kg di fave fresche appena sgusciate
- 120 g di pancetta pestata (o in alternativa anche lardo pestato)
- 2 coste di sedano
- 2 cucchiai di estratto di carne
- Pane raffermo
- Olio extra vergine di oliva
- Sale
Preparazione
Mettete le fave a bagno in acqua per almeno un paio di ore.
In una pentola, soffriggete il pesto di pancetta a cui andrà aggiunto anche il sedano tagliato a cubetti di piccole dimensioni. Se preferite, potete utilizzare anche del lardo pensato anziché la pancetta. A questo punto aggiungete anche le fave fresche sgusciate poco prima.
Coprite gli ingredienti con acqua tiepida e aggiungete dell’estratto di carne per ottenere un brodo gustoso. Mettete il coperchio e lasciate sobbollire a fuoco moderato per almeno due ore e mezzo. Regolate quindi con sale e pepe a vostro piacimento.
Versate la zuppa di ceci in una piatto fondo oppure in una ciotola di coccio monoporzione. Aggiungete poi anche alcuni cubetti di pane tostato. Infine, concludete con una lacrima di olio extra vergine di oliva.