La carne bovina di razza Romagnola ha una storia molto antica che merita di essere conosciuta: scopriamola.
Tipica della nostra terra, la carne di razza Romagnola è una specie di carne che fa parte del trittico di quelle tutelate dal Consorzio del Vitellone Bianco. Questa razza ha origine dal bestiame arrivato in Italia nel IV secolo e si presenta con manto bianco, setoso e corto che copre la pelle completamente pigmentata. Gli arti di questo animale sono corti e robusti.
L’origine della razza deriva dalla specie Bos Taurus macraceros auruch che era presente sulle montagne dell’Europa Centrale già 400 anni fa. La storia della razza Romagnola ha antiche origini, infatti i suoi antenati dovrebbero essere arrivati in Italia con i Longobardi o con i Goti. È chiaro quindi che si possa risalire intorno al IV secolo d.C. quando si parla di origine della razza.
Ad oggi sono rimasti circa 15.000 bovini di carne Romagnola. Tra i tagli più apprezzati ricordiamo le costate, ma anche la fesa e lo scamone. Quest’ultimo si prepara, secondo tradizione romagnola, con una cottura lenta e delicata, magari insieme a molte cipolle.