La spianata dolce romagnola è una preparazione della tradizione Romagnola molto golosa che si prepara da secoli.

La spianata dolce romagnola è una preparazione tipica della Romagna che si può realizzare anche a casa. Questo lievitato molto goloso è ideale da gustare a colazione, ma è perfetto anche a merenda. Il dolce non è diffuso in tutte le zone romagnole, ma in molte aree lo si realizza anche come fine pasto.

Ingredienti

  • 250 g di farina 00
  • 250 g di farina manitoba
  • 80 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 8 g di sale
  • 20 g di lievito di birra
  • 1 bustina vanillina
  • 1 buccia di limone grattugiata
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 125 g di uvetta ammollata

Versate nella ciotola della planetaria la farina 00, la farina manitoba, il sale, gli aromi e l’uovo. A parte sciogliete in 200 ml di acqua tiepida il lievito e lo zucchero. Uniteli alle farine per poco tempo e poi impastate bene. Aggiungete quindi anche il burro tenuto a temperatura ambiente per diventare morbido.

Aggiungete la rimanente acqua e impastate ancora per circa 5 minuti. Unite anche l’uvetta e continuate a mescolare per pochi minuti. Versate quindi sulla spianatoia infarinata l’impasto e formate una palla. Copritela con la pellicola alimentare trasparente e lasciate riposare per 30 minuti.

Stendete in una teglia imburrata e formate delle fossette con le dita. Coprite e lasciate lievitare fino a quando non risulterà raddoppiata. Spennellate la superficie con burro fuso, cospargete con abbondante zucchero e infornate a 170°C per 25 minuti circa. Controllate spesso la cottura e togliete dal forno quando è dorato.