La Pasta Margherita è un dolce antico tipico della Romagna. Pellegrino Artusi ha scritto la ricetta all’interno del suo famoso libro.
La Pasta Margherita è un dolce al taglio molto semplice da preparare e di bella presenza. Le origini di questa torta sono antiche, infatti è presente in “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi. Proprio come la ciambella, questo dolce si offriva alla fine dei pasti insieme a un bicchiere di vino dolce.
La ricetta della Pasta Margherita
Nella sua straordinaria opera “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Pellegrino Artusi ha raccolto numerose ricette della storia Romagnola. Tra i vari piatti ci sono anche alcuni dolci deliziosi che si possono replicare senza problema. Gli ingredienti presenti nella ricetta originale proposta dal gastronomo dell’Ottocento sono:
- Farina di patate, grammi 120
- Zucchero, in polvere, grammi 120
- Uova, n. 4
- Agro di un limone
«Sbattete prima ben bene i rossi d’uovo collo zucchero, aggiungete la farina e il succo di limone e lavorate per più di mezz’ora il tutto. Montate per ultimo le chiare, unitele al resto mescolando con delicatezza per non ismontar la fiocca. Versate il composto in uno stampo liscio e rotondo, ossia in una teglia proporzionata, imburrata e spolverizzata di zucchero a velo e farina, e mettetela subito in forno. Sformatela diaccia e spolverizzatela di zucchero a velo vanigliato.» (così scriveva P. Artusi in “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, Ricetta n. 576)