(shutterstock.com)

La minestra di ceci è una preparazione tipica dell’inverno romagnolo e spesso in si realizzava nelle famiglie contadine.

La minestra di ceci è molto conosciuta ed apprezzata in Romagna. In passato questa preparazione era molto comune tra le famiglie contadine soprattutto durante i freddi mesi invernali. Questo piatto infatti è davvero povero e per poterlo portare in tavola servono pochi e semplici ingredienti. Il suo gusto è comunque gradevole e per questo alcuni la preparano ancora oggi. Pur essendo meno diffusa della minestra di fagioli, questa è comunque apprezzata da tante famiglie.

Per realizzare questo piatto sono necessari i seguenti ingredienti:

  • 500 gr. di ceci secchi (messi a bagno 12 ore prima)
  • 350 gr. di pasta fatta a mano (in genere maltagliati)
  • 2-3 pomodori pelati
  • 2 foglie di alloro
  • Aglio
  • Sale
  • Olio di oliva

La prima cosa da fare consiste nel cuocere i ceci dopo averli tenuti a bagno per circa 12 ore in acqua. Prima di lessare questi legumi ricordate di aggiungere all’acqua anche del sale e delle foglie di alloro. Solo in questo modo infatti riuscirete a dare un grande sapore al piatto.

Preparate a parte una salsa unendo i pomodori pelati ad olio di oliva, aglio e un pizzico di sale.

Cuocete intanto la pasta che preferite. In passato si utilizzavano i quadretti di sfoglia fatta senza uova, ma oggi potete usare anche dei maltagliati o dei grattini.

A questo punto mescolate il tutto per ottenere una specie di zuppa molto densa.

In realtà esistono molte varianti a questo piatto, infatti alcuni cuocevano i ceci insieme ad aglio e rosmarino all’interno di un tegame di terracotta. Questa preparazione donava quindi al piatto un gusto molto diverso.