La Micca Romagnola è un dolce di origine povera e contadina diffuso in alcune zone della Romagna.
La Micca Romagnola è un dolce di origine contadina che si prepara con pochi e semplici ingredienti. Oggi non tutti lo conoscono, ma nelle zone del riminese spesso la si prepara ancora. In passato, in occasione della vendemmia, i contadini selezionavano i grappoli di uva Sangiovese più belli e li mangiavano da soli. Queste uve erano però anche usate per preparare dolci come la Micca Romagnola.
La ricetta della Micca Romagnola
Per realizzare la Micca Romagnola sono necessari solo pochi e semplici ingredienti che chiaramente variano anche a seconda della famiglia che la prepara. La ricetta che vogliamo suggerirvi prevede l’utilizzo dei seguenti prodotti:
- 250 gr di farina di grano 00
- 250 gr di farina di polenta
- 100 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- 1 busta di lievito
- Uva fresca nera Sangiovese
Unite le uova, lo zucchero e il burro ammorbidito. Mischiate questi ingredienti e aggiungete poi le due farine, il lievito e il latte continuando a mescolare bene. Alla fine si deve ottenere un impasto abbastanza sodo.
Realizzate quindi dei panetti grandi circa come un maritozzo e poi create anche lo stesso numero di palline più piccole. Ogni pallina deve essere stesa come una piadina sottile e arrotolata intorno al panetto più grande ricavato in precedenza. Mentre avvolgete, nello spazio che resta aggiungete dei chicchi di uva.
Alla fine, aggiungete degli altri chicchi di uva anche sulla superfice della micca. In questo caso fate attenzione a spingerli delicatamente con un dito.
Infornate quindi la micca a 180°C per circa 45 minuti.