La ciambella romagnola senza glutine è la versione senza glutine del più famoso dolce della Romagna. Scopriamo la ricetta per prepararla.
La ciambella romagnola senza glutine è un dolce ideale per tutti coloro che sono intolleranti al glutine o celiaci. Questa preparazione tipica della Romagna può quindi essere gustata davvero da chiunque grazie agli ingredienti utilizzati nella sua preparazione.
La ricetta della ciambella romagnola senza glutine
La ricetta della ciambella romagnola senza glutine che vogliamo suggerirvi è quella dello chef Luigi di Salvo. Per cucinare questo delizioso dessert è necessario dunque seguire la preparazione del noto chef dell’Hotel Vera di Cesenatico.
Ingredienti:
- 300 g farina di riso
- 150 g fecola di patate
- 50 g di maizena
- 200 g di burro fuso
- 300 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- Scorza di limone
- Zucchero in granella
Preparazione:
Per prima cosa è necessario impastare le farine insieme agli altri ingredienti facendo attenzione ad aggiungere il lievito per ultimo. Una volta ottenuto un impasto piuttosto consistente. Nel caso vi rendiate conto che l’impasto è troppo duro, aggiungete un po’ di latte privo di glutine.
Una volta terminato di impastare, date all’impasto la classica forma ovale della ciambella romagnola. Facendo attenzione, ponete la ciambella su una teglia da forno precedentemente foderata con carta forno.
Cospargete la ciambella con zucchero in granella e informate a 180°C per circa 40 minuti.
La cottura della ciambella romagnola senza zucchero dipende dal tipo di forno. Capirete che è pronta quando l’esterno apparirà del tutto dorata. Per capire che l’interno è cotto, vi suggeriamo di fare la prova dello stecchino utilizzando uno stuzzicadenti.