Il sugo con i funghi piopparelli è ideale per condire le pappardelle oppure la polenta. Scopriamo come prepararlo.
Il sugo con i funghi, conosciuto in Romagna come È séug si caléus, è una preparazione ricca di gusto che tutti possono realizzare a casa. Ideale per condire le pappardelle e la polenta, questo sugo si prepara con i piopparelli, una tipologia di fungo che in dialetto si chiamano caléus.
La ricetta del sugo con i funghi
La ricetta del sugo con i funghi è molto semplice e gustosa, adatta per condire pasta fatta a mano e polenta. La preparazione è suggerita su E’ Magnè: i mangiari negli usi dei contadini romagnoli dai racconti di Roberto Giorgetti e di sua mamma Maria Manuzzi.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 gr di funghi piopparelli
- Un ciuffo di prezzemolo fresco
- 1 spigolo d’aglio
- 1 dl di olio extravergine di oliva
- 2 cucchiai di conserva di pomodoro diluita in acqua
- Sale
- Pepe
«Pulire i funghi tagliando il gambo a pochi centimetri dal cappello, lavarli velocemente in acqua corrente e tagliarli a fettine sottili. Tritare finemente il prezzemolo e l’aglio, rosolare in olio poi aggiungere i funghi e lasciare appassire. Diluire la conserva in un bicchiere di acqua calda, aggiungere ai funghi e portare a cottura per circa 20 minuti, salare e pepare.» (E’ Magnè: i mangiari negli usi dei contadini romagnoli dai racconti di Roberto Giorgetti e di sua mamma Maria Manuzzi, a cura di Daniela Bascucci, Cristina Buda, Tiziano Bugli, M. Cristina Garavini, Roberto Giorgetti, Gualtiero Montanari, Panozzo Editore, Rimini, 2002)