Il risotto con le poveracce è un piatto a base delle famose vongole della Romagna. Scopriamo come prepararlo.

Il risotto con le poveracce è un piatto a base di riso e vongole. Per realizzare questo primo piatto dal sapore incredibile, è necessario usare le “poveracce”, un particolare tipo di vongole abbondanti nell’Adriatico e dal sapore davvero unico.

Nel sito della Regione Emilia-Romagna è spiegato tutto il procedimento da seguire per realizzare questa deliziosa ricetta.

«Lavate molto bene in acqua fresca “al purazi” (le poveracce) e mettetele in una pentola con un po’ d’acqua. Fatele cuocere sul fuoco finché non si aprono. A questo punto togliete i gusci e lavate le vongole nel loro brodo, dopo averlo passato per separarlo dalla sabbia che hanno lasciato le vongole.

A parte fate un battuto con olio, burro, aglio, prezzemolo e cipolla. Fare soffriggere, unite della conserva di pomodoro e le vongole e fate bollire per circa dieci minuti, aggiungendo ogni tanto un po’ di brodo di vongole.

Prendete ora un altro tegame e metteteci dentro un battuto di olio, burro, cipolla e quando il burro si sarà sciolto del tutto versate il riso e mischiate per un quarto d’ora. Quando vedrete il riso asciutto versate del vino bianco e due mestoli di acqua calda. Fate bollire a fuoco basso e coprite col coperchio. A metà cottura versate solo metà del sugo che avete preparato in precedenza e del brodo.

Quando la cottura sarà terminata versate il riso nel piatto di portata e finite di condire con l’altra metà di sugo. Portate in tavola ben caldo.» (così è stato scritto in data 25 agosto 2020 sul sito agricoltura.regione.emilia-romagna.it).