Radicchio con i bruciatini

Il radicchio con i bruciatini è una ricetta semplice da preparare, ma dal sapore unico. Il gusto amaro del radicchio si sposa infatti alla perfezione con la pancetta croccante aromatizzata con l’aceto.

Il radicchio con i bruciatini, in romagnolo e radéch con i brusadé, è un piatto semplice e gustoso che fa parte della tradizione Romagnola. Per prepararlo basta qualche minuto e davvero pochi ingredienti facili da reperire.

Il suo gusto è ricco e permette di apprezzare davvero tutti gli ingredienti che lo compongono. Il sapore deciso e amarognolo del radicchio ben si sposa infatti con la croccantezza della pancetta aromatizzata con l’aceto.

La ricetta del radicchio con i bruciatini

Il radicchio con i bruciatini è un piatto semplice da preparare e anche molto veloce. Spesso viene proposto nei menù delle trattorie e delle osterie romagnole, ma in realtà lo si può realizzare anche a casa senza problemi.

Esistono diverse versioni di questo piatto. La più comune è quella che riprende la tradizione e prevedere il radicchio a crudo. In alternativa c’è però chi ripassa rapidamente il radicchio nella padella dove è stata rosolata la pancetta.

La ricetta del radicchio con i bruciatini che vogliamo riportarvi è quella scritta all’interno di Assapora la Romagna, portale delle eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. Per preparare e radéch con i brusadé avrete bisogno di:

  • 350 grammi di radicchio
  • 100 grammi di pancetta a cubetti
  • Olio extravergine di oliva
  • Aceto balsamico
  • Sale

Procedimento

Lavate il radicchio e poi asciugatelo bene. Prendete poi una padella e scaldatela sul fuoco, aggiungete la pancetta e lasciate sciogliere il grasso aumentando la fiamma. Quando il grasso sarà sciolto, aggiungete l’aceto e fate rosolare bene.

Disponete le foglie di radicchio su un piatto e sopra versate la pancetta con l’aceto. Mescolate bene in modo da evitare che il grasso della pancetta si raffreddi e si rapprenda. Servite il piatto immediatamente. Prima di gustarlo ricordate di salare e aggiungere un po’ di olio extravergine di oliva.