Lo chef pluristellato Carlo Cracco ha di recente lanciato il suo primo vino, un Vistamare realizzato a Santarcangelo di Romagna.
Lo chef Carlo Cracco ha presentato la sua prima bottiglia di vino qualche giorno fa e si tratta di un vino che parla Romagnolo. Dopo meno di un anno dalla sua entrata nel mondo dell’agricoltura e del vino, lo chef pluristellato ha infatti lanciato un nuovo vino. È un uvaggio bianco quello presentato dall’ex giudice di Masterchef Italia ed ha uno spirito tipico della nostra terra.
A far avvicinare Cracco alla Romagna è stata la moglie Rosa Fanti. La donna, romagnola DOC, è infatti tornata alle origini occupandosi di una tenuta di 14 ettari sulle colline di Santarcangelo di Romagna. In questa tenuta sono presenti un uliveto e un frutteto con pesche, albicocche, ciliegie e cachi. L’azienda agricola chiamata Vistamare ha permesso allo chef di produrre anche il vino che desiderava.
Il primo vino realizzato da Carlo Cracco è un vino bianco ottenuto con uve di Pagadebit, Albana e Rebola. Lo chef ha presentato il vino insieme all’enologo Luca D’Ottoma, un noto professionista del settore. Oltre al primo vino, chiamato Vistamare proprio come l’azienda agricola, Cracco lancerà anche un Sangiovese e un altro vino bianco a base di Trebbiano.
Carlo Cracco e il progetto del vino
Carlo Cracco è conosciuto da tutti come chef, ma l’uomo ha anche la passione per i vini e per il mondo agricolo. L’azienda agricola che ha sede sulle colline di Santarcangelo di Romagna vanta ben sette ettari di vigneto. Questo nuovo progetto sta permettendo a Cracco di conoscere meglio i vini e di imparare cose che non conosceva.
In realtà l’idea iniziale era quella di trovare un’azienda in Toscana, ma poi dopo aver visto la tenuta a Santarcangelo di Romagna ha cambiato idea. Nella tenuta romagnola erano presenti già delle vecchie vigne di Trebbiano, infatti i vecchi proprietari producevano vino per la famiglia. Luca D’Ottona ha confermato a Cracco che un’azienda in quel luogo avrebbe regalato dell’ottimo vino. Proprio per questo motivo alla fine hanno deciso di rimanere lì.